Natale è una delle festività più attese dell’anno e per molti il cibo è al centro di questa celebrazione. Ristoratori, chef, cuochi, hanno l’opportunità di catturare l’attenzione dei clienti attraverso l’uso efficace e razionale dei social network. Esploriamo in che modo promuovere menù, eventi, serate natalizie, attraverso i canali social fornendo suggerimenti, consigli, tecniche, per massimizzare la visibilità e attirare una clientela… affamata.
Creatività nel design delle immagini
Il design delle immagini è cruciale per incuriosire e affascinare gli utenti dei social. Utilizzare foto, video, attraenti e di alta qualità, dei piatti natalizi, delle decorazioni, dell’atmosfera accogliente del locale, del ristorante, della location è la mission digitale del periodo natalizio.
È preferibile optare per grafiche che siano evocative del calore e della gioia del Natale. Niente di troppo costruito che potrebbe apparire falso. Genuinità e semplicità al servizio del buon gusto fotografico.
Tra i tool più semplici da utilizzare per la realizzazione e la personalizzazione delle grafiche, Canva e Capcut (anche in versione gratuita, previa semplice creazione di un account) sono molto popolari e poco impegnative per un buon risultato. Entrambe le interfacce sono intuitive, guidate, non richiedono abilità grafiche particolari.
Il sito web Canva è un valido strumento per la progettazione di immagini, video, presentazioni, volantini, brochure, utilizzabile in maniera veloce e con pochi passaggi.
L’app Capcut consente la creazione all in one di brevi video con foto, filtri particolari e musica da editare in diversi formati.
Scegliere l’orario giusto per pubblicare
Pianificare con cura la pubblicazione dei contenuti sui social è importante. Non esiste un’ora adatta che sia tale per tutti. Bisogna, infatti, monitorare il proprio pubblico, verificare quando risulti più attivo, presente, in modo da postare nei momenti di maggior vivacità delle pagine social. Questo può incrementare il coinvolgimento e garantire che il messaggio da veicolare raggiunga il target giusto.
Hashtag pertinenti
L’uso di hashtag pertinenti può aumentare la visibilità dei contenuti natalizi. È bene, quindi ricercare e utilizzare termini popolari legati al Natale e alla gastronomia, alla tavola. Gli hashtag vanno scelti in base ai risultati di ricerche da effettuare sui social di interesse, in modo da verificare se, ad una data parola, corrispondano effettivamente messaggi tematici e in linea con i propri. L’importante è non esagerare, meglio pochi # ma buoni. Sono sufficienti 3 hasthag su Facebook e qualcuno in più su Instagram. La loro presenza non deve risultare ingombrante o, addirittura fastidiosa, quasi di ostacolo al messaggio.
The king: il contenuto
Il contenuto è sempre il re. Un modo efficace per intrattenere e interessare il pubblico è attraverso contenuti interattivi. Si possono organizzare sondaggi, magari per scegliere l’inserimento nel menù di un piatto al posto di un altro, così da invogliare gli utenti a partecipare e, magari a provare il piatto scelto. E ancora… condividere immagini che raccontino la preparazione delle pietanze, le ricette, l’impiattamento, la decorazione delle sale, brevi video commenti in cui a parlare siano staff, chef, qualche cliente più affezionato.
Ciò che coinvolge molto è chiedere agli utenti di postare le loro foto, nel ristorante, a casa mentre cucinano, insomma fantasia e ingegno tendono verso contenuti più virali.
Per contenuto si intende anche tutto ciò che rende identificativa la propria social page, quindi a Natale va “vestita” in maniera tematica con cover, immagini profilo, messaggi augurali, etc.
Collaborazioni
Affrontiamo il tema delle collaborazioni. Di cosa si tratta? È una tecnica produttiva che, se ben gestita, prevede la collaborazione con influencer del settore culinario o con altri ristoranti per promuovere eventi e serate speciali. Tali partnership possono espandere la propria fan base e generare nuove opportunità di business.
La cooperazione può essere una chance in più.
Menù speciali natalizi
Durante le festività natalizie, i clienti sono spesso alla ricerca di esperienze culinarie insolite, particolari, uniche. Promuovere i propri menù tematici, stagionali, può rappresentare un’opportunità di successo attraverso l’uso mirato di video, storie, reel, post, in cui si mostrino pietanze che, nel resto dell’anno, non sono proposte sovente proprio perché legate a questo periodo festivo.
Inoltre, man mano che Natale si approssima può essere utile chiedere ai propri clienti di recensire il ristorante sui social di riferimento (e su Google). A seguito di ciò è consigliabile pubblicare tali recensioni, scritte e/o video, per creare un senso di comunità, di appartenenza, al ristorante.
Le testimonianze positive hanno l’efficacia del consiglio di un amico, ispirano fiducia.
A questo si può aggiungere una (o più) campagna su uno o più social network.
È un investimento che va studiato con attenzione perché si rischia di non ottenere i risultati sperati.
Va stabilito il budget a priori, il targeting, il tipo di grafica, di messaggio da veicolare, la durata della sponsorizzazione.
Inoltre, bisogna considerare che, nel periodo natalizio, moltissimi brand, piccoli e grandi, si auto promuovono, pertanto è importante individuare il canale da usare e la campagna da mettere in campo onde evitare di finire nel calderone delle promozioni confondendo il pubblico.
Bisogna poi monitorare i risultati delle varie pubblicità. Attraverso l’analisi dei dati possiamo valutare ciò che funziona e ciò che non funziona in modo da adattare la propria strategia massimizzandone l’efficacia.
Anche in tal caso il mercato propone numerosi strumenti d’analisi, gratuiti e non.
Per attività su Meta (Facebook, Instagram), il monitoraggio può avvenire direttamente dall’area Gestione Inserzioni del Business Manager oppure dall’app Business Suite, ma ci sono molte altre opzioni, soprattutto in caso di attività cross-channel (che interessano vari canali comunicativi), ad esempio Google Analytics, HubSpot, Sprout, SeoZoom, Hootsuite, etc.
Conclusione
In conclusione, i social network offrono molte opportunità per promuovere menù, appuntamenti, serate, per chef, ristoratori, aziende. Utilizzando la creatività nel design delle immagini, scegliendo l’orario di pubblicazione, gli hashtag calzanti, coinvolgendo il pubblico con contenuti interattivi e implementando strategie promozionali, è auspicabile allettare una clientela curiosa e desiderosa di nuove esperienze.
L’importante è rammentare di uniformare la strategia scelta in base ai risultati ottenuti e mantenere un focus continuo sull’esperienza del cliente durante le festività natalizie.