Ravioli Plin

Sommario

Ravioli, al plin con ragù di carne, la tradizione piemontese che profuma di casa

In Piemonte, il plin è il pizzicotto che chiude la singola piccola sfoglia di pasta, fatta a mano, in modo artigianale e tradizionale. I ravioli sono, da sempre in questa regione, molto apprezzati e sebbene originari di Langhe e Monferrato, si gustano ovunque. Piccoli, leggeri, farciti e gustosi, rappresentano un richiamo alla famiglia, alla cucina tipica regionale, alle usanze di un tempo che, giorno dopo giorno, si rinnovano.

Inizialmente, secondo la storia locale, i ravioli erano un piatto di “recupero”, realizzato con gli avanzi del brasato e, per mantenere intatta la loro morbidezza, venivano serviti senza condimento, “al tovagliolo” e non in un piatto.

Non c’è famiglia piemontese che non si dedichi, almeno ogni tanto, all’elaborazione dei ravioli al plin e che, pizzico dopo pizzico, porti sulla propria tavola questa leccornia.

Per condire i nostri ravioli, ripieni di carne bovina, suina e verdure, ti proponiamo un classico ragù di carne.

Ingredienti

  • 700-800 gr di macinato fresco (manzo e maiale)
  • 80-100 gr di cipolla (non troppo forte)
  • 100 gr di carote
  • 100 gr di sedano
  • 30-40 gr di pomodoro concentrato
  • 1 lt di passata di pomodoro
  • 1 ciuffetto di basilico fresco (facoltativo)
  • 200 ml di vino rosso fermo
  • sale e pepe q.b
  • 4 cucchiai di olio evo
  • 1 spicchio di aglio (facoltativo)

Preparazione

Il profumo del sugo al pomodoro si diffonde già nell’aria al solo pensiero di preparare questa gustosa pietanza. Taglia le verdure in modo da ridurle a piccolissime dimensioni e prepara il soffritto, a fiamma bassa. Poco alla volta, aggiungi il macinato per farlo rosolare.

Quando il sugo diventa un po’ più denso, sfuma con il vino e, solo in un secondo momento, aggiungi il pomodoro. Il ragù va lasciato cuocere lentamente e a lungo tempo facendo attenzione a non “asciugarlo”.

Al termine, aggiungi il basilico che profuma il tuo ragù.

Un consiglio in più

Puoi aggiungere brodo o un po’ d’acqua nella bottiglia della passata di pomodoro per usarla durante la preparazione ed evitare che il sugo si asciughi. Seleziona un taglio grasso del maiale per “ammorbidire” il condimento. In merito al vino, c’è chi opta per il bianco. A te la scelta.

Buon appetito.

.- Vai al prodotto