Invogliare il cliente dal device
Nell’attuale contesto storico-sociale ristoratori e chef non possono trascurare un aspetto importantissimo della propria professione, ovvero la promozione. La cucina passa anche attraverso i device, i nostri dispositivi elettronici. Un buon modo per autopromuoversi è l’utilizzo della tecnica di email marketing.
Di cosa si tratta e in che modo metterla in pratica?
Cos’è l’email marketing
L’email marketing è il semplice invio di un messaggio di posta elettronica, un’email indirizzata agli iscritti alla newsletter del proprio sito, per mettere in contatto questi ultimi con noi, con la nostra attività, con il nostro lavoro. Iscritti che rappresentano un valore aggiunto che non bisogna sottovalutare. Sono utenti che forniscono i loro dati per restare in contatto con il brand e che desiderano ricevere info, novità, letture interessanti, ma anche promozioni.
Bisogna essere discreti, scrivere con una frequenza che non infastidisca.
Gli iscritti alla newsletter sono una preziosa “risorsa” per il ristoratore perché può comunicare direttamente con loro “a tu per tu” in modo informale facendoli sentire unici.
La mailing list va aggiornata periodicamente, sia per sincerarsi che l’indirizzo dell’utente sia corretto e non lo abbia modificato nel corso del tempo, sia per integrare i nuovi iscritti.
Un pratico consiglio è quello di dividere i propri iscritti in categorie in base ai loro interessi, in modo da poter inviare messaggi sempre più personalizzati e aderenti alle preferenze del cliente.
Per esempio chi è interessato a ricevere informazioni o novità sulla cucina vegetariana sarà in una lista diversa da chi invece che preferisce avere informazioni per onnivori. Questo processo si chiama segmentizzare il contenuto.
In media le campagne di email marketing promuovono un’offerta speciale, può essere il menù natalizio oppure quello primaverile, un nuovo piatto o un evento particolare.
Un’idea allettante potrebbe essere quella di organizzare una serata particolare a numero chiuso a cui gli utenti possano partecipare provvisti di coupon da scaricare dal sito web del ristorante entro una data prefissata: in tal modo si stimola il cliente ad acquistare in base al principio di scarsità del prodotto e di offerta a tempo.
Una campagna del genere può prevedere l’invio di una o massimo due mail settimanali, magari ad inizio e fine settimana nel periodo immediatamente precedente la proposta di cui approfittare. La frequenza di invio va individuata soggettivamente, ma in ogni caso non deve essere quotidiana. Produrrebbe l’effetto opposto, quello di uno spam.
Quale contenuto scegliere per le email
Le email, come sappiamo, servono per divulgare informazioni, ma anche a mantenere vivo e attivo il rapporto con gli iscritti, che siano clienti già acquisiti o solo potenziali. L’aspetto preferito dai lettori è quello di una lettera cartacea di cui la email può ereditare lo stile di scrittura.
Un testo informativo ma intimo, di condivisione (anche di successi professionali), di consigli culinari intervallati dalle promozioni in corso, se e quando presenti. Un must è rappresentato dalle immagini che corredano la mail e, nell’epoca della comunicazione visual, sostengono il messaggio da divulgare. Per un ristorante le foto sono decisive, soprattutto per proporre nuove pietanze, location per eventi o menù.
Molto spesso la email è il canale prediletto per comunicazioni di servizio che possono sempre tornare utili. Nel periodo emergenziale causa Covid-19 molti brand hanno dialogato proprio tramite le email con i clienti.
8 vantaggi dell’email marketing
La scelta del mezzo di “chiacchierata” con i propri utenti è individuale e deve vagliare una serie di fattori che solo il ristoratore attento alla sua clientela conosce.
Una strategia di email se è costante, curata, personalizzata può portare notevoli effetti positivi.
In particolare ecco 8 motivi per usare l’email marketing:
- è una tecnologia in uso da molti anni, nota a tutti, di facile uso e accesso
- è immediata
- è un modo diretto per dialogare con la community
- consente di restare in contatto con la clientela e fidelizzarla
- può incrementare le vendite, le prenotazioni
- è un sostegno efficace per creare brand identity
- contribuisce ad accrescere la reputazione aziendale
- è economica per il mittente grazie a programmi di email marketing a prezzi concorrenziali
Non c’è dubbio che una valida strategia di email marketing sia impegnativa da realizzare: i contenuti vanno creati con un tono accattivante, persuasivo che invogli il cliente a leggere il messaggio fino in fondo e, se richiesto, a compiere un’azione. Attenzione, tutto questo va fatto mantenendo sempre lo stile del brand, la propria identità.
Scegliamo un formato, un colore, un’emoji diversa per ogni tipo di comunicazione, ad esempio una tipologia per gli sconti, un’altra per le informazioni e così via… In tal maniera tutto risulta più personalizzato, riconoscibile e fruibile.
La parte più importante della mail? Sicuramente l’oggetto, chiaro, esplicito, interessante.
È il primo ostacolo da superare tra il ristoratore e la possibilità che il destinatario cancelli la mail senza averla letta.