pasta fresca

Sommario

Quante ne sai sulla pasta? Le curiosità su questo alimento, considerato uno dei più noti, apprezzati e diffusi al mondo, sono davvero notevoli. Alcune piuttosto fantasiose. Vediamone una manciata insieme… sai che, secondo leggenda, fu Marco Polo a portare gli spaghetti dalla Cina all’Europa? Pare che un suo marinaio, in ricognizione sulle coste cinesi settentrionali per rifornimenti di acqua, si imbatté in un popolo che impastava e creava lunghe e sottili strisce di pasta. Incuriosito e facendo un po’ di tentativi per la cottura, il marinaio si trasformò in un (quasi) provetto cuoco di spaghetti. Perché il nome spaghetti? Secondo alcune fonti era il nome dello stesso marinaio. Inoltre, la cottura al dente degli spaghetti, ma anche del resto della pasta, è stata una conquista relativamente recente, visto che, in passato, si andava un po’ alla cieca per comprendere il livello migliore e più commestibile di cottura. In certi Paesi, ancora oggi, la pasta si mangia… stracotta (almeno per gli standard nostrani). Ma continuiamo con qualche piccola perla…

Pomodoro, miele, zucchero e cannella. Sai che la pasta si mangia anche così?

In Campania, un tempo, i maccheroni napoletani erano una prelibatezza se fritti e arricchiti da miele e zucchero. Senza scomodare troppo la macchina del tempo portando indietro l’orologio, forse non sai che la pasta viene mangiata anche dolce. In Veneto, ad esempio gli gnocchi si prediligono con un po’ di latte, zucchero e cannella. Gusti simili anche per i romeni che la mangiano, di solito a merenda, ben cotta e condita con latte e zucchero.
La pasta è talmente importante da essere diventata persino una… religione. Mai sentito parlare dei pastafariani? È una comunità di persone che professa una sorta di culto parodistico secondo il quale l’universo è stato creato da un gigantesco e bonario spaghetto volante rappresentato da una creatura dai lunghi tentacoli a forma di spaghetti e occhi di polpette di carne. Inutile dire, dato il nome, che i pastafariani mangino proprio molta, molta pasta. Esiste anche un registro ufficiale che raggruppa gli adepti del pastafarianesimo e, in Italia, al momento se ne contano 300, circa e il loro copricapo prediletto è lo… scolapasta!