ristorazione

Come offrire ai tuoi clienti tutte le tradizioni culinarie made in Italy

Se sei un ristoratore e hai voglia di stupire, incuriosire e “catturare” la tua clientela, ammaliandola più che fidelizzandola, scegli sempre la varietà e, soprattutto la mediterraneità. Sii il primo a scoprire i piatti delle tradizioni regionali italiane e portali a tavola per variare sempre il tuo menu. Per farlo ti aiutiamo noi con la sapiente e, ormai ultra ventennale, esperienza nel realizzare pasta fresca artigianale surgelata di forma, sapore e origine diversa.

A te basta preparare un condimento in linea con la pasta selezionata e divertirti a coniugare il tuo ristorante – ogni settimana, ogni mese – ad una regione diversa. È come offrire il biglietto di viaggio ad ogni commensale per fargli fare un giro lungo il Bel Paese e, considerata la straordinaria varietà gastronomica nostrana, questo viaggio può durare per sempre.  

Vuoi un pizzico di Campania? Allora, assaggia i nostri scialatielli. Voglia di Puglia? Ti proponiamo un classico intramontabile: orecchiette. Sei rapito dalla bellezza della Liguria? Ti innamorerai delle nostre trofie e, se prediligi la pasta ripiena i ravieu du papa farciti con tre tipi di carni e verdure possono diventare un must per la cucina del tuo ristorante. Suggerisci una boccata d’aria di montagna ai tuoi clienti con i nostri ravioloni valtellinesi oppure fate insieme un salto nella bella Sardegna assaporando i triangoli di pecorino sardo del Pardu e noci.

La cucina è fantasia, creatività e voglia di colore. Per questo ogni prodotto è creato per essere bello esteticamente, oltre che gustoso. Il primo morso ad un piatto di pasta non è mai con la bocca ma con gli occhi. È con gli occhi, in primis, che si mangia.

Oltre 50 prodotti per cambiare quando lo desideri o quando lo desidera la tua clientela. In più, se vuoi qualche suggerimento, puoi lasciarti ispirare dalle nostre “perle di golosità”, le ricette del nostro blog.

Ad ogni ristoratore serve una squadra di collaboratori e a noi piace esserne parte: dai primi piatti ai dolci. La pasta, infatti, può trasformarsi in base ai tuoi umori, ai tuoi gusti, per diventare un dessert da leccarsi i baffi e il tutto in pochi secondi di cottura.

Tradizione e innovazione possono sposarsi per rendere la cucina più personale, magari con l’utilizzo di ingredienti diversi dal solito e che rientrino sempre nei dettami della dieta mediterranea. Quest’ultima, patrimonio immateriale Unesco dal 2010, è uno dei fiori all’occhiello dell’Italia e include articoli gastronomici ma anche competenze, riti, usanze, metodi di lavorazione, di preparazione, di cottura e, persino di accoglienza e ospitalità. Insomma, la cucina mediterranea è cultura e portarla sulle tavole del tuo ristorante è un modo per far parte di questa identità culturale.