Ricetta per un’estate gustosa
Voglia d’estate e di buon cibo? Perché rinunciare a cucinare leccornie a causa del caldo? Basta scegliere la nostra pasta surgelata che porta in tavola freschezza e artigianalità, ma anche velocità, condita in maniera semplice con un sughetto baciato dal sole e per il quale sono sufficienti pochi minuti.
Ravioli di verdure con melanzane, feta e pomodorini.
Le melanzane sono un vero e proprio concentrato di minerali, potassio, magnesio, calcio, ma anche vitamine e antiossidanti. Un aiuto per restare in forma e giovani. Inoltre, hanno un ruolo drenante e depurativo per il fegato. In passato gli arabi usavano chiamare la melanzana “badinjian” a cui, più tardi, venne associato il prefisso “melo” per indicare un alimento, un vegetale, di lontane origini come il melograno o la melacotogna.
Oggi usiamo le melanzane nella nostra ricetta accompagnandole alla feta, uno dei formaggi greci più gustosi, portato su tutte le tavole del Mediterraneo.
Una piccola curiosità sulla feta. Una vecchia leggenda narra che il ciclope Polifemo fu il primo produttore di feta e che Ulisse gli rubò un pezzo del suo formaggio dopo averlo accecato.
Ora, indossiamo il grembiule da cucina e dilettiamoci ad elaborare questa ricetta per 3, 4 persone.
Ingredienti
- 150 gr di pomodorini ciliegino o datterino
- 1 piccola cipolla rossa (preferibilmente di Tropea)
- 1 spicchio d’aglio
- 500 gr di melanzane
- 120 gr di feta greca
- qualche fogliona di menta fresca
- sale qb
- pepe qb
- olio evo qb
- prezzemolo qb
Procedimento
Eccoci pronti a realizzare la nostra salsa per i ravioli con farcitura di verdure miste. Dopo il lavaggio di pomodori, prezzemolo, menta e melanzane, tagliamo tutto a pezzettini piccoli cuocendoli a fiamma bassa, con olio, aglio, cipolla sminuzzata e, se serve un po’ di acqua di cottura della pasta.
Conserva da parte una manciata di pomodorini freschi, crudi, da usare sul condimento, a fine cottura. Questo dona maggior profumo e croccantezza alla salsa. Procedi con la cottura lenta, unisci prezzemolo, sale e pepe a piacimento. Le melanzane devono risultare ben cotte. Verso fine cottura, mentre gli ingredienti sfrigolano ancora in padella, adorna con poca menta profumata e la feta tagliata a dadini. Tocco finale, un filo d’olio evo. Semplice, vero? Condisci la tua pasta e servila subito.
Un consiglio in più
Scegli una menta non troppo forte, onde evitare l’effetto “caramella al mentolo”. Puoi arrostire le melanzane a parte e in anticipo, in modo che risultino più croccanti e siano già pronte. Se l’aglio che hai selezionato è troppo forte, elimina l’anima, in modo da “addolcirlo” un po’. Per la scelta dei pomodori considera che il ciliegino contiene più acqua rispetto al datterino ed è più dolce, pur con un buon grado di sapidità.
Buon appetito.
– Vai al prodotto –